
Corso teorico-pratico di ECOGRAFIA D'EMERGENZA-URGENZA
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEL CORSO
Nel corso degli ultimi anni l’ecografia “Point of Care” (POCUS) ha avuto un’importante diffusione sia nel contesto della medicina d’emergenza ospedaliera che extra-ospedaliera. in questi ambiti è spesso necessario prendere decisioni rapide e spesso salvavita sulla base di poche informazioni diagnostiche.
L’ecografia POCUS è mirata non solo a rispondere ad uno specifico quesito o sospetto diagnostico per aiutare il clinico a formulare una diagnosi già al letto del paziente, ma anche nel monitoraggio e durante il follow up terapeutico.
L’obiettivo del corso è proprio quello di consentire ai discenti di acquisire nozioni fisiche, strumentali e tecniche ecografiche utili per l’approccio integrato al paziente critico.
Gli argomenti trattati durante il corso sono i seguenti: ecografia toracica, ecocardiografia focus-oriented o goal-directed per patologia definita, ecografia integrata nel dolore addominale, E-FAST, Compression UltraSonography (CUS), procedure eco-guidate (accessi venosi e drenaggi), l’ecografia nel paziente in arresto cardiaco o peri-arresto.
A CHI SI RIVOLGE
Medici Chirurghi di tutte le specializzazioni coinvolte nella gestione delle Urgenze ed Emergenze cliniche;
Medici Chirurghi di tutte le specializzazioni coinvolte nella gestione delle Urgenze ed Emergenze cliniche;
Infermieri di area critica – PS – 118.
DURATA DEL CORSO:
2 giorni (orario 9.00 – 17.30).
INFORMAZIONI GENERALI
Corso a numero chiuso; riservato a 15 partecipanti.
La quote di partecipazione è di 250 € comprensiva di 33 crediti ecm in FAD
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti e saranno subordinate al pagamento della quota di iscrizione che comprende:
Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti e saranno subordinate al pagamento della quota di iscrizione che comprende:
- partecipazione a lezioni teoriche e sessioni pratiche;
- materiale didattico;
- attestato di partecipazione.
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su modelli sani, con proiezione di video e possibilità (subordinato a disponibilità) di effettuare su preparati animali le principali procedure eco-guidate.